VENDITA LIBRI, CD, DVD, VINILI, BLU RAY / bonus 500 euro CARTA DEL DOCENTE e 18enni / SPEDIZIONI DI LIBRI IN TUTTA ITALIA / Libreria Torriani di Luigi Torriani. La Libreria di Canzo, la Libreria del Triangolo Lariano Canzo (COMO), via Brusa 6/8 Tel. 031670264 / Cell. 3488227468 / Mail libreria.torriani@gmail.com / APERTA DA MARTEDì A SABATO DALLE 9 ALLE 12.30 E DALLE 15 ALLE 19.30 (GIORNI DI CHIUSURA DOMENICA E LUNEDI')
Libreria Torriani di Luigi Torriani (foto di Nicola Vicini)
![Libreria Torriani di Luigi Torriani (foto di Nicola Vicini)](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjeVWE8cup2w_PyLjSRM1gipwifFCTC1yw0jUVLyhWxdTb4_xVR07k3eZ1BFnnqg1nl3Kz57BgTw9pcnO-TzwghBZaWrC8aJZ0_qwLVoYON3F9vygC1_m4DlwvC5VWu-1D8Wvi-Vkrm9lIw/s1600/foto+libreria+nicola.jpg)
giovedì 19 giugno 2014
La confessione della leonessa
Mia Couto, "LA CONFESSIONE DELLA LEONESSA" (Sellerio, pagg. 244)
In Mozambico un branco di leoni attacca a più riprese un villaggio, causando oltre venti vittime. Per eliminare le belve assassine il governo invia una squadra di cacciatori, che si trova a fronteggiare non solo gli animali ma anche gli uomini e le loro convinzioni. Tra la popolazione si è diffusa la credenza che i leoni siano inviati del mondo dei morti o evocati da astuti stregoni per compiere vendette e seminare il terrore.
Mia Couto prende spunto da una storia vera, per quanto inconsueta, e a questa premessa sovrappone magistralmente il proprio sguardo, la voce della pagina letteraria, capace di muoversi nel tempo e nello spazio, di entrare nelle menti e negli animi, e di fingere per dire la verità. Nella sua storia il racconto diventa una testimonianza in prima persona, affidata in capitoli alternati all’esperto cacciatore assoldato dall’amministrazione locale e all’unica superstite di una famiglia a cui i leoni hanno già ucciso tre figlie, e si svolge in un’archetipa comunità segnata dalle cicatrici della guerra civile che ha sconvolto il paese fino agli anni ’90.
È un luogo d’immersione totale in un mondo arcaico, dove la modernità sembra non esistere e tradizioni, cosmogonie e leggende di un paesaggio culturale ancora intatto resistono a ogni contatto con la contemporaneità. I vivi e i morti comunicano tra loro, e non c’è soluzione di continuità tra i fenomeni del mondo naturale: le malattie possono trasferirsi da un essere umano a un albero, e un uomo può tranquillamente mutarsi, almeno per un certo tempo, in una belva feroce...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento