Novità in libreria: Massimo Franco, "Il fantasma di Hammamet" (Solferino, pagg. 224)
Hammamet è il luogo scelto da Bettino Craxi per sfuggire ai processi di Mani pulite: una villa in Tunisia sulla «collina degli sciacalli e dei serpenti». Ma è anche la metafora politica della fine della Prima Repubblica e delle sue scorie mai del tutto smaltite. Per questo, rileggere quella vicenda surreale può apparire archeologia politica, ma è una questione aperta e attualissima.
Ecco perché, a venticinque anni dalla
morte di Craxi, questo libro, nato nel 1995 da decine di
testimonianze dirette e da incontri riservati in quella che per i
magistrati e una gran parte del Paese era la sua latitanza tunisina,
e per i familiari e i socialisti il suo esilio, viene qui riproposto
in una nuova edizione ampliata. È un documento che racconta in modo
vivido i legami, le ipocrisie, le trame inconfessate che hanno unito
la Prima e la Seconda Repubblica: dalla famelica corte finita
nell’isolamento, al «tesoro» inghiottito in un labirinto dei
prestanomi. Si materializzano attentatori misteriosi, vassalli e
nuovi pretoriani, vescovi e donne, statisti, spie e faccendieri. E
tutti ruotano intorno a Craxi.
Ricordiamo che la Libreria Torriani (Canzo, via Brusa 6/8 - vendita LIBRI, CD, VINILI E LP, DVD, BLU RAY) è aperta da martedì a sabato dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30 (GIORNI DI CHIUSURA DOMENICA E LUNEDÌ). Vi aspettiamo!
Nessun commento:
Posta un commento